

All Glossario
Software di gestione flotta
Words by: emanuelav
Indice dei contenuti
- Le caratteristiche del software di gestione
- La reportistica
- Il supporto del software nella gestione della flotta
- Evoluzione del concetto di fleet management grazie all’avvento del software di gestione
- I sistemi di gestione delle flotte aziendali tra passato e prospettive future
Le caratteristiche del software di gestione
Che cos’è un software di gestione della flotta aziendale?
Perché è così importante?
Passare a un software di gestione comporta alcuni vantaggi determinanti per l’azienda:
- garantisce una visibilità completa dei dati;
- riduce i costi;
- permette di risparmiare tempo, grazie alle automazioni;
- consolida la flotta e la prepara per la crescita;
- consente di restare sempre aggiornati.
Vediamone, allora, le caratteristiche.

La reportistica
Il software permette di creare report standard o personalizzati in maniera molto intuitiva, così da:
- consentire di reperire/organizzare i dati,
- ottenere una centralizzazione di tutte le informazioni riguardanti la flotta (tipo di veicoli, gestione/utilizzo dei mezzi, condizioni contrattuali, emissioni, tempi di riposo/guida degli autisti dei mezzi pesanti, pedaggi, cadenza dei rifornimenti, stato di usura/manutenzione dei mezzi, …) su un’unica piattaforma.
Fornisce dunque una struttura coerente e completa dei dati (interni ed esterni), che è sempre disponibile in maniera immediata e totale. In questo modo, la gestione della flotta stessa si fa più sicura ed efficiente.
Quali sono, dunque, nello specifico, i report che non possono mancare nella gestione di una flotta munita di software?
Il supporto del software nella gestione della flotta
In quali ambiti specifici, nei quotidiani flussi di lavoro di un’azienda, il software supporta il fleet manager?
Car Policy
Il software di gestione può sostenere il fleet manager in maniera determinante nelle fasi di esecuzione e di controllo della Car Policy aziendale a livello di:
- ottimizzazione dei costi;
- scelte strategiche;
- supporto nei calcoli e nelle decisioni;
- gestione generale e capillare.
Vediamo in particolare in che modo.
Calcolo dei fringe benefit
Il software di gestione, grazie all’automatizzazione dei processi, consente di calcolare la tassazione dell’auto come fringe benefit in maniera rapida e sicura, escludendo qualsiasi tipo di errore (legato invece al calcolo manuale) e consentendo un enorme risparmio in termini di tempo (e, di conseguenza, di denaro per l’azienda).
Vediamo, in dettaglio, come funzioni (con esempio pratico del calcolo con il software di Avrios).
Gestione danni e sinistri
Come sappiamo, i sinistri non si possono evitare del tutto, ma il fleet manager ha a disposizione diversi strumenti per contenerne la portata e per diminuirli, così da abbattere le spese legate a riparazione, manutenzione e premi assicurativi.
Vediamo allora, in dettaglio:
- l’importanza del software nella gestione dei sinistri;
- l’importanza del software di Avrios nella gestione dei sinistri.
Risparmio sull’assicurazione
Capiamo come un software di gestione (come quello di Avrios) possa sostenere in maniera determinante il fleet manager al fine di risparmiare sull’assicurazione dei veicoli della flotta.
Calcolo del TCO
In che misura il software di gestione può supportare il fleet manager nel calcolo del TCO?
Evoluzione del concetto di fleet management grazie all’avvento del software di gestione
Come è cambiato, negli anni, il ruolo del fleet manager con l’avvento dei software di gestione?
I sistemi di gestione delle flotte aziendali tra passato e prospettive future
Quali sono stati e quali sono i principali sistemi di gestione della flotta?
Quali si rivelano più efficaci ed efficienti?
Perché si rende necessario passare al software di gestione?

Share this article: