Mobilità aziendale: una visione olistica

Parlare di mobilità aziendale non significa parlare semplicemente di auto aziendali. Scopriamo insieme come la mobilità aziendale possa essere concepita in chiave olistica e quali sviluppi si possano osservare in questo contesto.
March 23, 2025
30.06.2025
#
verbale
Mockup del pannello di controllo

Introduzione: la mobilità aziendale

La mobilità aziendale è un tema che interessa le aziende in generale e i fleet manager in particolare. Sta lentamente emergendo un leggero cambiamento nella mobilità, ma c'è ancora molto margine di miglioramento intermini di soluzioni sostenibili. Anche nel 2025, i temi degli anni immediatamente precedenti rimangono cruciali:

È dunque fondamentale adottare una visione olistica della mobilità aziendale. Vediamo allora insieme:

  • le tendenze,
  • le opportunità,
  • l'importanza

della mobilità aziendale nel suo complesso.

Mobilità aziendale: la mobilità individuale rimane fondamentale

Con il cambiamento della mobilità, un approccio olistico è cruciale per l’azienda. La mobilità individuale è ancora molto importante per i dipendenti che si spostano per e dal luogo di lavoro principalmente con la propria vettura (o con un veicolo ad uso promiscuo).

Come va organizzata la mobilità individuale?

Al momento:

  • i veicoli con motore a combustione sono ancora molto più utilizzati rispetto alle auto elettriche,
  • è improbabile che l'uso delle auto personali possa essere ridotto di molto,
  • tuttavia, è importante che le aziende abbiano una visione olistica della mobilità aziendale, che comprenda, per l’appunto, anche lamobilità individuale, al fine di giungere a una buona sostenibilità generale.

Una visione olistica della mobilità aziendale

Per le aziende, è una sfida adattare la mobilità aziendale agli obiettivi ambientali europei. Spesso è infatti difficile trovare la soluzione migliore, soprattutto quando si tratta di viaggiare in modo più sostenibile e con meno emissioni.

Le aziende con una propria flotta devono quindi stare al passo con i tempi e ripensare il proprio approccio a lungo termine per rendere la mobilità più sostenibile. È importante rendersi conto che esistono alternative valide al motore endotermico.

Alcune idee per una mobilità aziendale olistica e sostenibile

Considerare la possibilità di offrire una bicicletta aziendale,

offrire auto elettriche (o affidarsi a veicoli in pool con motore elettrico),

lavorare con un budget per la mobilità,

offrire vantaggi a chi si serve del trasporto pubblico,

per le auto elettriche esistenti, creare un'infrastruttura di ricarica adatta direttamente in azienda,

concentrarsi sui costi nell'arco dell'intera vita utile del veicolo (esaminare più da vicino il TCO).

Tutte le opzioni proposte devono:

  • risultare attraenti per i dipendenti che saranno dunque invogliati a preferirle alle classiche,
  • rimanere accessibili e utilizzabili con semplicità (se ad esempio si offre un'auto elettrica senza un'adeguata infrastruttura di ricarica, è naturale che questa non risulti di grande interesse; anche i costi di mobilità molto elevati sono tutt'altro che popolari).

Nella maggior parte dei casi, comunque, è sufficiente:

  • esaminare la situazione corrente della flotta e della mobilità personale dei propri dipendenti,
  • verificare quali siano gli adeguamenti possibili per apportare i primi cambiamenti,
  • dare inizio al cambiamento.

Conclusione: la mobilità aziendale richiede una visione d’insieme

Quando si parla di mobilità aziendale, è importante ricordare che non si tratta semplicemente di auto aziendali:

  • tenendo conto anche della mobilità individuale e proponendo alternative accattivanti ai propri dipendenti,
  • portando il cambiamento nella mobilità generale della propria flotta,
  • quindi mantenendo una visione olistica sulla questione,

è possibile raggiungere obiettivi importanti di sostenibilità.

È dunque fondamentale:

  • identificare le preferenze dei propri dipendenti,
  • avere una visione d’insieme della mobilità,
  • cercare di contenere i costi,
  • monitorare i progressi climatici attraverso dashboard ambientali (come quella di Avrios).  
Words by:
Emanuela