Gestione pneumatici nella flotta: meglio invernali o all season?

Scopriamo l'importanza della gestione degli pneumatici nella flotta, quando passare agli pneumatici invernali, se preferire gli all season, e come un software di gestione possa semplificare questo processo, riducendo costi e rischi.
April 16, 2025
27.07.2025
#
verbale
Mockup del pannello di controllo

Introduzione

La gestione degli pneumatici è una questione cruciale per i fleet manager, specialmente in autunno, quando si avvicina il cambio tra pneumatici estivi e invernali. Ci occuperemo allora degli aspetti fondamentali da considerare, come la scelta tra pneumatici invernali e all season, e quando sia il momento ideale per effettuare il cambio.

Cosa vedremo in questo articolo:

  • quale sia il ruolo della gestione degli pneumatici e quali siano le responsabilità dei fleet manager,
  • quando cambiare gli pneumatici,
  • le differenze cruciali tra pneumatici all season, estivi e invernali,
  • perché un software per la gestione della flotta possa essere utile per ottimizzare il processo di gestione degli pneumatici.

Gestione degli pneumatici nella flotta: pianificare il cambio

Con l'arrivo dell'autunno, i fleet manager devono affrontare anche la gestione degli pneumatici. Occorre che tengano in considerazione, in particolare:

  • se gli pneumatici all season possano essere una valida alternativa agli invernali,
  • cosa succeda in caso di incidente causato da pneumatici non adatti,
  • i costi relativi agli pneumatici, a causa dell'aumento dei costi generali nel parco veicoli.

Vediamo allora i dettagli più importanti sulla gestione degli pneumatici, fondamentali soprattutto con l'arrivo della stagione invernale.

Quando cambiare gli pneumatici?

Ecco cosa prevede la legge (Decreto Ministeriale protocollo 1580 del 16/01/2013 – Ministero delle Infrastrutture):

  • dal 15 novembre al 15 aprile è obbligatorio montare gomme invernali o all season, oppure avere catene a bordo,
  • dal 15 maggio al 15 ottobre è obbligatorio montare gomme estive o all season,
  • esiste un mese di deroga sia all'inizio che alla fine dei due periodi.

Pneumatici invernali vs Pneumatici all season: gli all season sono una buona alternativa?

Il cambio annuale tra pneumatici estivi e invernali comporta un certo impegno anche per i fleet manager. La domanda comune è se gli pneumatici all season possano sostituire quelli invernali, facendo risparmiare al fleet manager tempo e costi.

Occorre dire che gli pneumatici all season non sono la soluzione ideale in tutte le condizioni meteorologiche:

  • per garantire la sicurezza e la mobilità, è sempre consigliato utilizzare pneumatici stagionali adeguati,
  • gli pneumatici all season non offrono le stesse performance di quelli invernali o estivi, soprattutto in condizioni di neve o ghiaccio,
  • gli pneumatici estivi non offrono la stessa aderenza sustrada bagnata come quelli invernali,
  • gli all season tendono a usurarsi più rapidamente durante l'estate, riducendo la durata degli pneumatici e dunque la sicurezza dei veicoli.

Gestione degli pneumatici: cosa deve considerare il fleet manager

Ecco i dettagli importanti nella scelta degli pneumatici invernali. Quando si sceglie uno pneumatico invernale:

  • non bisogna basarsi solo sul prezzo,
  • i modelli economici potrebbero non offrire prestazioni adeguate, specialmente su neve o asfalto bagnato,
  • è importante fare una comparazione tra diversi modelli pertrovare un buon rapporto qualità-prezzo,
  • la sicurezza deve essere la priorità, pneumatici di qualità superiore garantiscono una guida più sicura in condizioni climatiche difficili.

Rischi autunnali e invernali sulla strada

Con l'arrivo dell'autunno, i fleet manager devono essere consapevoli delle condizioni di guida che potrebbero diventare pericolose:

  • scarsa visibilità a causa di luce solare bassa, nebbia, pioggia,
  • strade scivolose a causa di umidità e ghiaccio notturno.

Una buona preparazione e l'utilizzo di pneumatici adeguati sono fondamentali per ridurre il rischio di incidenti.

I costi crescenti nella gestione degli pneumatici

I costi nella flotta sono in aumento, e anche quelli per gli pneumatici non fanno eccezione. La pandemia prima e l'aumento dei prezzi delle materie prime, come il caucciù naturale e sintetico, poi, hanno influito sui cost idi produzione degli pneumatici. I fleet manager devono considerare questi aumenti nel budget e pianificare di conseguenza per evitare sorprese durante lastagione del cambio pneumatici.

Gestione degli pneumatici: la scelta della giusta tempistica

Cosa succede in caso di incidente con pneumatici inadeguati?

In caso di incidente causato da pneumatici non adeguati, le conseguenze possono essere gravi e includono:

  • sanzioni pecuniarie,
  • punti persi sulla patente,
  • riduzione o rifiuto delle coperture assicurative.

Con pneumatici invernali, un veicolo può fermarsi in 31metri a 100 km/h su neve, mentre con pneumatici estivi la distanza di arresto è doppia. Questo rende evidente l'importanza di utilizzare gli pneumatici giusti per le condizioni atmosferiche.

Il software di gestione flotta per un calendario pneumatici efficiente

L'utilizzo di software di gestione flotta, come quello di Avrios, permette di:

  • pianificare automaticamente il cambio pneumatici,
  • tenere traccia dei veicoli che hanno già effettuato la sostituzione.

Questo aiuta a risparmiare tempo e a migliorare l'efficienza, riducendo i rischi legati al mancato cambio tempestivo.

Conclusioni: una gestione consapevole degli pneumatici nella flotta è determinante

Il cambio tra pneumatici estivi e invernali è una delle attività più importanti nella gestione di una flotta:

  • con l'aumento dei costi edei rischi legati a pneumatici inadeguati, è essenziale prendere decisioni informate,
  • utilizzare pneumatici adeguati non solo riduce il rischio di incidenti, ma previene anche possibili conseguenze legali e assicurative.

FAQ sulla gestione degli pneumatici

Quali sono le principali responsabilità nella gestione deglipneumatici?

La gestione include la verifica della profondità del battistrada, la scelta tra pneumatici invernali e all season, e il monitoraggio dei cambi stagionali.

Perché la gestione degli pneumatici è importante in una flotta?

Una corretta gestione riduce il rischio di incidenti, evitando problemi assicurativi e alte spese derivanti da un errato utilizzo degli pneumatici.

Quali sono le conseguenze di una gestione inadeguata degli pneumatici?

I rischi includono multe, perdita di punti sulla patente e perdita di copertura assicurativa in caso di incidente.

Quali sono le principali sfide nella gestione degli pneumatici?

La principale sfida è la pianificazione tempestiva dei cambi, che può richiedere un significativo impegno logistico, comunque facilmente gestibile con software di gestione flotta.

Words by:
Emanuela