Manutenzione nella flotta aziendale: l’importanza del servizio

Introduzione
Una manutenzione efficiente e ben strutturata è fondamentale per garantire continuità operativa nella gestione della flotta aziendale. Per molte imprese, disporre di una rete di assistenza capillare è un fattore determinante. È inoltre importante distinguere con precisione tra:
- gli interventi da affidare a officine autorizzate dal costruttore
- e quelli da assegnare a fornitori specializzati.
In questo articolo capiremo:
- come mai la manutenzione nella flotta aziendale sia così cruciale,
- come ottimizzarla in termini di costi, tempi e qualità.
La manutenzione deve essere veloce e senza intoppi
Nelle flotte aziendali, in particolare all’interno di grandi aziende, la manutenzione deve avvenire in modo rapido ed efficiente. Secondo una recente indagine, le imprese con oltre 250 dipendenti danno grande importanza all’ampiezza e copertura del network di assistenza. Questo perché le sedi aziendali sono spesso dislocate su tutto il territorio nazionale.
Quando i veicoli si trovano a operare fuori dalla propria area di riferimento, è fondamentale, ad esempio, che:
- l’officina convenzionata più vicina sia facilmente raggiungibile.
la distanza ridotta tra veicolo e centro assistenza si traduce infatti in risparmio di tempo e costi.
Ecco perché molte aziende selezionano i propri partner per la manutenzione in base all’estensione della rete di servizio: chi non dispone di una copertura adeguata viene spesso escluso.
Scelta dei fornitori: il ruolo chiave del fleet manager
Il fleet manager ha il compito di selezionare accuratamente i fornitori di servizi e officine. Oltre al costo dei singoli interventi, vanno considerate:
- la vicinanza della filiale più vicina,
- il tempo medio di attesa per la presa in carico del veicolo,
- la durata dell’intervento di manutenzione o riparazione.
Tempi di fermo prolungati riducono l’efficienza della flottae aumentano i costi. Ogni veicolo fuori uso comporta infatti un rischio operativo e, in molti casi, costi aggiuntivi per la mobilità sostitutiva.
Perché i fornitori specializzati sono così importanti?
Per molte tipologie di intervento, le aziende preferiscono affidarsi a fornitori specializzati. Questo vale soprattutto per le riparazioni ricorrenti, dove si punta a:
- delle competenze specifiche,
- costi più contenuti,
- tempi di intervento più rapidi.
I tipi di servizi più importanti
Tra i servizi in cui i fornitori specializzati vengono preferiti troviamo:
- la riparazione e la sostituzione dei cristalli (autoglass),
- il cambio gomme e la gestione degli pneumatici,
- lo smart repair (riparazioni rapide di piccoli danni),
- interventi su componenti soggetti a usura (in parte ancora affidati alle officine convenzionate).
Grazie alla loro flessibilità e alla competenza verticale, i fornitori specializzati risultano spesso più convenienti rispetto ai centri ufficiali, garantendo risultati migliori a costi inferiori.
Questo è particolarmente utile, ad esempio, nella fase di restituzione dei veicoli in leasing, dove ogni danno incide sulla valutazione finale.
Molti di questi operatori offrono anche servizi in loco o ritiro e riconsegna dei veicoli, riducendo ulteriormente i tempi morti per l’azienda. Ma il vero vantaggio competitivo rimane l'ottimizzazione dei costi di manutenzione nella flotta.
Officine ufficiali: quando sono la scelta giusta?
Le officine autorizzate dal costruttore mantengono un ruolo importante, soprattutto in caso di:
- riparazioni minori generiche,
- assistenza specifica sui veicoli della casa madre.
Molte aziende scelgono ancora di rivolgersi alle officine ufficiali per interventi di minore entità, dove si desidera un servizio rapido e tecnicamente qualificato, in particolare per veicoli ancora in garanzia o modelli recenti.
Tuttavia, è sempre utile confrontare più fornitori per valutare alternative più economiche, mantenendo al contempo alti gli standard qualitativi.
Manutenzione di veicoli elettrici: attenzione alla certificazione
Per la manutenzione dei veicoli elettrici, i fleet manager danno grande importanza alla certificazione dell’officina. Non tutte le strutture sono attrezzate o formate per lavorare su EV (Electric Vehicles), motivo per cui è importante verificare preventivamente la competenza tecnica delfornitore.
Oltre alla riparazione, anche le operazioni di manutenzione ordinaria richiedono competenze specifiche. Molte flotte aziendali sono ancora in fase di transizione verso l’elettrico, e non è sempre chiaro se i costi di assistenza per gli EV siano effettivamente più bassi rispetto ai veicoli con motore a combustione.
Conclusione: la manutenzione nella flotta incide su costi eoperatività
La manutenzione del parco veicoli non riceve sempre l’attenzione che merita, ma è in realtà uno dei pilastri dell’efficienza operativa nella gestione della flotta aziendale. I fermi veicolo imprevisti generano costi aggiuntivi, richiedono soluzioni di mobilità alternative e aumentano il carico amministrativo.
Ecco perché è essenziale:
- scegliere partner con un’ampia rete di assistenza,
- calcolare in modo preciso i costi di manutenzione,
- prediligere soluzioni efficienti e flessibili.
In un contesto di inflazione e pressione sui margini aziendali, una manutenzione ben pianificata aiuta a contenere i costi e amigliorare la redditività della flotta e dell’intera organizzazione.
Vuoi avere una visione chiara e centralizzata di tutti icosti di manutenzione e assistenza?
Con Avrios, la piattaforma intelligente per il fleet management, puoi monitorare in tempo reale tutte le spese legate alla manutenzione della tua flotta. Ottieni una panoramica completa e prendi decisioni più rapide ed efficienti.
Grazie alla manutenzione predittiva, basata su dati aggiornati in tempo reale e analisi automatizzate, potrai ridurre i fermi veicolo e intervenire prima che si verifichino problemi.