All Glossario

Riduzione costi

Words by: emanuelav

Indice dei contenuti

Il fleet manager si trova di fronte a determinate sfide e criticità nella gestione della flotta aziendale.

Deve infatti assicurarsi che ogni azione – propria e altrui – sia mirata a ridurre i costi e a incrementare i profitti.

Vediamo, dunque, nello specifico, a che livello sia possibile contenere i costi del parco auto, anche grazie al supporto di un software di gestione.

Come ottimizzare i costi

Diamo, anzitutto, uno sguardo generale alle strategie principali per il contenimento dei costi della flotta, tra le quali:

  • utilizzo del software
  • carburante e usura veicoli
  • sicurezza
  • approvvigionamento dei veicoli aziendali

Riduzione costi carburante

Tra le voci di costo più incisive sul bilancio aziendale, quella legata al carburante.

È dunque di fondamentale importanza che il fleet manager adotti strategie mirate al contenimento dei costi per il rifornimento, anche avvalendosi del supporto (determinante) di un software di gestione.

Con il software di Avrios, ad esempio, è possibile:

  • monitorare consumi ed emissioni di CO2;
  • ricevere notifiche (filtrate e del tutto personalizzabili) in tempo reale su sprechi e possibili problematiche, come l’utilizzo di carburanti premium laddove non sia necessario;
  • avere valutazioni sempre aggiornate sui consumi in base ai rifornimenti e dunque capire quali veicoli eccedano nel rifornimento.

Tutto questo porta a una tempestività considerevole nell’individuazione dei punti di debolezza e alla possibilità, dunque, di poter procedere con una pronta risoluzione. 

Contenimento del TCO

Al fine di contenere e ottimizzare ogni voce del TCO il fleet manager deve:

  • avere sotto stretto controllo tutti i dati relativi a ciascun veicolo della flotta,
  • monitorarli in tempo reale,
  • analizzarli,
  • trarne materiale importante per pianificare strategie presenti e future.

Ottimizzazione dell’approvvigionamento

Anche in fase di approvvigionamento il fleet manager può risparmiare in maniera significativa, addirittura sino al 25/30%.

Vediamo attraverso quali strategie.

Riduzione dei costi di manutenzione

I costi per la manutenzione/riparazione dei veicoli aziendali (strettamente legati a quelli per i sinistri) rappresentano circa il 23% delle spese totali di una flotta. Sono dunque una delle voci di costo più rilevanti di un parco auto.

Se pensiamo, poi, che i costi per le riparazioni possono addirittura variare fino al 33/50% da un’officina all’altra, a parità di servizio, lo scenario appare di difficile gestione.

Ma i fleet manager possono contenere queste spese grazie ad alcune importanti strategie.

Risparmiare sui costi di manutenzione delle auto in leasing

Nel momento in cui un’azienda ha necessità di acquisire nuovi veicoli per implementare la propria flotta, si trova di fronte a tre vie principali: l’acquisto della vettura, il noleggio o il leasing.

  • Con l’acquisto del veicolo, l’azienda ne acquisisce subito la proprietà;
  • il noleggio a lungo termine consente all’azienda un uso protratto del mezzo che si termina con la sua restituzione alla società di noleggio;
  • grazie al leasing, infine, dopo l’uso protratto del veicolo, l’azienda può procedere al riscatto dello stesso attraverso il pagamento di una maxi-rata finale e giungere quindi all’acquisizione definitiva.

Vediamo allora, in dettaglio:

  • le caratteristiche del leasing,
  • le strategie necessarie a contenerne i costi di manutenzione.

Riduzione premi assicurativi

I premi assicurativi rappresentano circa il 13% dei costi totali di una flotta e il loro aumento si colloca tra i 10 e i 20.000 euro l’anno.

L’aspetto positivo dei costi assicurativi, però, risiede nel loro essere piuttosto trasparenti e facilmente riducibili, principalmente in due modi:

  • grazie alla gestione del rapporto sinistri/premi;
  • grazie a una corretta scelta dell’assicurazione e all’utilizzo di un software, come quello di Avrios, che supporti il fleet manager nella gestione.

Risparmiare con l’app di gestione

Sempre più forte si palesa la necessità dell’utilizzo nelle flotte aziendali, accanto al software di gestione, anche di un’applicazione di gestione per smartphone (e tablet) che snellisca, velocizzi e semplifichi il lavoro del fleet manager e le attività degli autisti, anche nel loro rispettivo interagire.

Sono sempre più numerose, dunque, le aziende che decidono di farne uso.

Di che cosa si tratta?

Back to top

Share this article:

La tua flotta è sempre all’avanguardia con Avrios