All Glossario

Gestione flotta aziendale

Words by: emanuelav

Indice dei contenuti

Introduzione

Ogni fleet manager si trova di fronte a determinate sfide e criticità nella gestione della flotta aziendale. Deve infatti assicurarsi che ogni azione – propria e altrui – sia mirata a ridurre i costi e a incrementare i profitti.

È necessario, ad esempio, che:

  • utilizzi al meglio i fogli di calcolo o, meglio ancora, si serva di un software che lo aiuti nelle fasi di reperimento, inserimento e gestione dei dati;
  • controlli che i veicoli siano usati in maniera opportuna, così da arginare gli sprechi di carburante;
  • faccia riparare e sostituire i veicoli non più idonei per il lavoro, così che le spese di manutenzione, sicurezza, e carburante si abbassino;
  • scelga in maniera oculata tra le soluzioni di approvvigionamento (leasing, noleggio, acquisto, …);
  • e così via.

Vediamo allora, in dettaglio, i succitati (e ulteriori) punti sui quali il fleet manager deve focalizzare la propria attenzione per ottimizzare il proprio parco auto.

Il software di gestione

Se il tradizionale foglio di calcolo Excel può funzionare benissimo, soprattutto in presenza di parchi auto di dimensioni ridotte, perché risulta di semplice utilizzo, è gratuito, e ha sempre rappresentato un valido strumento di archiviazione dati,  esso ha in sé – senza dubbio – anche qualche limite.

Al contrario, il software di gestione comporta invece, innegabilmente, vantaggi significativi.

Analizziamo, dunque, nello specifico, pro e contro di entrambe le soluzioni.

Il foglio di calcolo tradizionale: vantaggi e limiti

Il software di gestione: vantaggi e funzionalità

Il software, la sua reportistica essenziale, la reportistica di Avrios

Il software permette di creare report standard o personalizzati in maniera molto intuitiva, così da consentire di reperire/organizzare i dati e ottenere una centralizzazione di tutte le informazioni riguardanti la flotta (tipo di veicoli, gestione/utilizzo dei mezzi, condizioni contrattuali, emissioni, tempi di riposo/guida degli autisti dei mezzi pesanti, pedaggi, cadenza dei rifornimenti, stato di usura/manutenzione dei mezzi, …) su un’unica piattaforma.

Quali sono, dunque, nello specifico, i report che non possono mancare nella gestione di una flotta munita di software e quali sono, in particolare, quelli offerti da Avrios?

Il software e le prospettive future

Con l’avanzare dell’autonomia nella guida, la complessità dei dati trasmessi dalle auto cresce: ecco la necessità del software di gestione.

Ridurre i costi carburante

Con i costi del carburante in aumento, è sempre più importante per una buona gestione della flotta minimizzare i costi superflui con strategie mirate.

L’attenzione verso le strategie di approvvigionamento

Vediamo:

  • i principali tipi di approvvigionamento;
  • le strategie migliori per risparmiare fino al 30% proprio in fase di approvvigionamento dei veicoli della flotta aziendale.

Come risparmiare sui costi di gestione delle auto in leasing

Scopriamo le strategie per ridurre i costi di manutenzione per le auto aziendali in leasing, includendo la risoluzione dei sinistri.

La gestione dei parcheggi

Anche la gestione ottimale dei parcheggi aziendali non va sottovalutata. Vediamo quali tipo di modelli di gestione sono disponibili riassumendone i pro e contro.

La gestione dei danni e dei sinistri

La diminuzione dei sinistri è di vitale importanza:

  • per i fleet manager,
  • per la sicurezza dei dipendenti,
  • la riduzione dei costi.

Vediamone le strategie.

La gestione dei sinistri con il software e le funzionalità di Avrios sui sinistri

Vediamo come vengono gestiti i sinistri attraverso il software di gestione della flotta aziendale: funzionalità e peculiarità, con una considerazione mirata sulle funzionalità di Avrios in materia.

Risparmiare sull’assicurazione con un software

Vediamo le strategie che i fleet manager possono adottare per risparmiare sull’assicurazione delle auto aziendali grazie all’utilizzo del software.

I costi di manutenzione

La manutenzione e la riparazione dei veicoli rappresentano circa il 23% delle spese totali di una flotta.

Vediamo come possono essere ridotti.

Il TCO

Il TCO nella gestione della flotta aziendale è il costo totale di un veicolo per tutto l’arco di tempo del suo utilizzo.

Come ottimizzarlo? Analizziamo le strategie migliori.

La Car Policy

In linea generale, ogni azienda che possieda una flotta ha bisogno di una car policy: essa stabilisce le regole per l’utilizzo delle auto aziendali al fine di ridurre al minimo i rischi nell’utilizzo e di ottimizzare i costi.

È dunque un punto fondamentale nella gestione di un parco auto.

Analizziamone le caratteristiche.

La Car Policy e la Mobility Policy

Dalla concezione di Car Policy, si andrà via via migrando verso il concetto di Mobility Policy (o comunque, i due temi si interconnetteranno).

Si tratta di una concezione più estesa, che non riguarderà soltanto una condivisione di regole focalizzate strettamente sull’utilizzo dei mezzi della flotta, ma uno sguardo di amplissimo respiro sulla mobilità della flotta stessa e dei dipendenti.

Vediamo le due policy a confronto.

L’app di gestione parco auto

Vediamo le principali funzionalità e i vantaggi delle app di gestione delle flotte aziendali con autoveicoli e/o automezzi.

Gestire la transizione all’elettrico

Quello della transizione della flotta all’elettrico è un trend di grande tendenza, oggi. Molte aziende avvertono la necessità e la volontà di ridurre le loro emissioni di CO2 e l’elettrificazione della flotta è un approdo estremamente efficace.

Vediamo come il fleet manager debba gestire al meglio questo passaggio cruciale.

La sostenibilità dell’azienda

Anche gli obiettivi di sostenibilità dell’azienda rientrano nelle logiche di gestione del contenimento dei costi del parco auto.

Analizziamo allora le strategie green da applicare all’interno e all’esterno della flotta.

Le figure coinvolte nella gestione della flotta aziendale

Affinché la gestione della flotta aziendale sia ben funzionante e assolutamente efficiente, occorrono figure preparate e in costante aggiornamento che si occupino dei vari aspetti che la riguardano.

Vediamo quali sono.

L’evoluzione della figura del fleet manager

Consideriamo l’evoluzione del ruolo del fleet manager in relazione ai supporti tecnologici a sua disposizione e allo sviluppo della mobilità.

Back to top

Share this article:

La tua flotta è sempre all’avanguardia con Avrios